HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/06/2011
Tags: News 

Guida sul risparmio di carburanti

Guida ai risparmio sui carburanti - edizione 2011

Come ogni anno, il Ministero ha pubblicato una guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di C02 delle autovetture, per adempiere agli obblighi di una direttiva comunitaria, disponibile in pdf per tutti i lettori.

La guida contiene informazioni sull’effetto serra, sulle sue conseguenze a livello climatico, su quello che stanno facendo i Paesi a livello internazionale, consigli di guida agli automobilisti, elenco di modelli di autovetture più efficienti - raggruppati per valore di emissione e per tipo di carburante e raggruppati per marche in ordine alfabetico.

Nel 2009 il trasporto ha rappresentato il 29.3% del totale delle emissioni energetiche di gas–serra a livello nazionale e le autovetture hanno contribuito per circa il 55% a tale valore. I fattori che determinano tali livelli elevati di emissioni di gas serra sono legati in parte alle prestazioni dei veicoli, in parte alle elevate percorrenze annue dei veicoli e in parte allo stile di guida del conducente.

Anche se le case costruttrici hanno fatto passi da gigante, in questi anni, per ridurre le emissioni medie delle autovetture, dal 2009 per effetto del Regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 c'è un vincolo ben preciso per loro: tutte le autovetture nuove vendute devono emettere un massimo di 130 g CO2 /km.
Gli obblighi per i costruttori si applicheranno al 65 % delle loro flotte nel gennaio 2012, al 75% nel gennaio 2013, al 80% nel gennaio 2014 e al 100% a partire dal 2015.

Per assicurare il raggiungimento dell'obiettivo medio comunitario di 130 g CO2/km, il Regolamento fissa valori limite per le emissioni specifiche di CO2 delle auto in funzione diretta della loro massa (peso). Tale approccio prevede che al crescere del peso del veicolo aumenti anche il valore limite da rispettare; pertanto le autovetture più leggere dovranno rispettare valori limite inferiori a 130 g/km mentre per le più pesanti i valori limite saranno di gran lunga superiori. Ogni casa costruttrice dovrà dimostrare alla fine di ogni anno che l'insieme delle auto vendute raggiunga un valore medio di emissioni corrispondente a quanto richiesto dal regolamento, tale valore viene calcolato tenendo conto del numero e del peso delle auto vendute.

Qualora l'obiettivo annuale non venga raggiunto, i costruttori saranno sanzionati dalla Commissione Europea con una multa unitaria che, a partire dal 2019, sarà pari a 95 euro per grammo di CO2 di superamento moltiplicata per il numero di auto vendute.

In base a tale approccio, il comportamento dei clienti verso l'acquisto di automobili più rispettose dell'ambiente sarà fondamentale per la piena attuazione di tale Regolamento e per il conseguimento degli obiettivi di riduzione di CO2 assunti dall'UE.

Sappiamo che, fino al 2010, erano previsti incentivi statali per l’acquisto di auto nuove e meno inquinanti, che hanno permesso all’Italia di scende dai 144, 7 g/km del 2008 a 136,3 g/km, avvicinandosi di molto agli obiettivi europei. Adesso però che è finito il periodo degli incentivi, sta al mercato dell’auto italiano ed ai suoi acquirenti fare le scelte migliori per continuare a perseguire gli obiettivi europei.



Vedi anche:
20/05/2011
 Decreti Dirigenziali
Decreto Interdirigenziale - 20/05/2011 - Risparmio carburante ed emissioni CO2
Approvazione della guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2, ai sensi dell'articolo 4, D.P.R. 17 febbraio 2003, n. 84, riguardante il regolamento di attuazione della direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializazione di autovetture nuove
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento