HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/10/2012
Tags: News 

Incidenti stradali mortali

Il problema dell'alta mortalità stradale è noto, e rappresenta non solo una delle prime cause di decesso tra i giovani, ma è anche, in ultima analisi, lasciando da parte il fattore emotivo, un fattore di spesa notevole per la società, a cui occorre porre un rimedio.

Il senso di "calcolare" il costo effettivo di ogni morto sulle strade, può risultare bizzarro, eppure è solo traducendo una "mancata vita" o un "ferimento grave" in un numero (negativo), che si possono porre delle basi oggettive e matematiche sulle quali costruire la sicurezza.

La Direzione Centrale per la Sicurezza stradale ha rilasciato di recente un decreto che individua il costo sociale medio per ogni incidente mortale o grave che si verifica sulla rete stradale. Tale costo è determinato in base a parametri molto precisi.
Le voci di costo che vengono prese in considerazione sono riferite alla persona vittima di incidente (costi umani) e all'incidente stradale (costi generali).
I costi umani, riferiti alla persona vittima di incidente, comprendono il costo della vita umana (mancata produttività, danni non patrimoniali: morali e biologici) e i costi sanitari (spese per il trattamento sanitario).
I costi generali, riferiti all'incidente, derivano dai danni patrimoniali (danni a veicoli, edifici, strade...) e dai costi amministrativi (costi di intervento dei servizi di emergenza, costi processuali e di amministrazione).

Lo studio divide gli incidenti mortali da quelli che hanno causato dei feriti gravi, e prende i dati dell'incidentalità dell'anno 2010 dalla banca dati dell'ISTAT.
Nel 2010, in base ai dati dell'ultima rilevazione ISTAT, sono avvenuti, solo sulla rete TEN - Italia (che copre in linea di massima le autostrade nazionali), 10.805 incidenti stradali con danni alle persone. Si è calcolato un costo sociale totale pari a circa 1,4 miliardi di euro.

Dando un occhio alle tabelle disponibili, spicca tra tutti la gravissima condizione del Grande Raccordo Anulare di Roma, dove a fronte di soli 68 chilometri di estensione, si sono registrati in un anno ben 1054 incidenti (ci rendiamo conto? 3 incidenti in media al giorno???) per un totale di 1654 feriti e 12 morti.

Ogni anno sarà disponibile uno studio di questo tipo, in modo da capire esattamente quanto "costa" una strada, anche in termini della sua pericolosità che causa morti e feriti, per conseguentemente prendere dei provvedimenti opportuni e cominciare a renderla più sicura. In altre parole il concetto che deve passare (visto che gli altri non passano) è questo: avere delle strade sicure fa risparmiare tanti soldi.



Vedi anche:
24/09/2012
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 24/09/2012 - n. 189 - Costo sociale medio per incidenti gravi
Costo sociale medio per ogni incidente mortale o grave verificatosi sulla strada
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento